TOUR DELLA BASSA BRESCIANA
Lombardia - Provincia di Brescia - Pievedizio
PERIODO CONSIGLIATO: da Gennaio a Dicembre
DURATA DELLA GITA CICLOTURISTICA: 1 giorno
PUNTO DI RITROVO E PARTENZA: Pievedizio (BS)
parcheggio Banca Credito Cooperativo
PUNTI D'INTERESSE PRINCIPALI:
- Borghi e Ville Storiche
- Ponte San Vigilio di Giuliano Mauri
- Castello di Padernello

DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO
L'itinerario proposto racchiude in 50 chilometri i sapori ed i profumi dei campi di grano e dell'erba appena tagliata della campagna bresciana. Si pedala infatti attorniati da campi, roggie, fontanili, borghi rurali, maestosi cascinali e ville storiche. Non può poi mancare l'attrazione principale di questi luoghi, il Castello di Padernello.
E' questo un itinerario percorribile in tutte le stagioni e da chiunque abbia un minimo di allenamento alla pedalata.
Normale lungo le vie di campagna che si percorreranno incontrare persone in bicicletta di ogni età, che si spostano da un borgo all'altro immersi nella tranquillità di questi luoghi, qui le città sono veramente lontane, se poi a metà percorso viene offerta la possibilità di visitare il Castello di Padernello ecco che la nostra mente torna al periodo storico in cui la famiglia Martinengo governava il territorio bresciano e lo rendeva forte e potente.
Interpretando questo pensiero, non vi resteranno solo dei chilometri nelle gambe, ma
anche bellissime immagini nella mente e nei vostri smartphone.
Dati tecnici dell'itinerario
Lunghezza Percorso | 52,500 km |
Dislivello totale in salita | 195 m |
Quota altimetrica alla partenza | 100 m s.l.m. |
Quota altimetrica all'arrivo | 100 m s.l.m. |
Quota max. raggiunta | 113 m s.l.m. |
Pendenza media del percorso | 0,4 % |
Pendenza max. del percorso | 2,2 % |
Tempo previsto di percorrenza | 4 ore |
Tipologia del terreno | Asfalto - Sterrato |
Classificazione difficoltà percorso | TC - facile |
Tipologia di bicicletta
utilizzabile
![]() | City Bike |
![]() | MTB |
![]() | Gravel |
![]() | Corsa |
![]() | E-Bike |
![]() | E-MTB |
La quota d'iscrizione comprende
![]() | Guida Cicloturistica SIMB |
![]() | Assistenza durante la gita |
![]() | Assicurazione Infortuni / RCT |
![]() | Assicurazione bagaglio |
![]() | Assistenza telefonica |
![]() | Assicurazione furto |
![]() | Fondo di garanzia nazionale |
![]() | Trasporti |
![]() | Pranzo al sacco |
![]() | Pranzo (ristorante-trattoria-rifugio) |
![]() | Visita/e guidata/e |
![]() | Noleggio bicicletta a richiesta |
CONSIGLI ED INDICAZIONI GENERALI
- ABBIGLIAMENTO:
Sportivo, casco obbligatorio, giubbetto ad alta visibilità.
L'uso di abbigliamento specifico è consigliato in particolare sono consigliati gli occhiali per proteggere gli occhi dall'eventuale intrusione di corpi estranei e dalla luce solare, così come l'utilizzo dei guanti per la protezione delle mani, non sono consentiti sandali e/o ciabatte.
- DOTAZIONI COVID 19:
Mascherina + gel igienizzantePoichè anche il 2022 è interessato dalla pandemia da COVID 19, verranno garantite e rispettate tutte le misure di sicurezza imposte dai protocolli in essere al momento dell'effettuazione della gita cicloturistica, in particolare il distanziamento tra le persone, mascherina facciale, sanificazione delle mani.Nelle strutture e luoghi di visita guidata, si seguiranno le eventuali disposizioni aggiuntive indicate dai gestori.
- NOTE IN MERITO ALL'ITINERARIO PROPOSTO:
Percorrendo la viabilità ordinaria disporsi in fila indiana a regionevole distanza di sicurezza da chi precede, ogni partecipante è tenuto al rispetto del Codice della Strada e alle indicazioni della Guida SIMB.

Guida Cicloturistica SIMB
Mauro RAMELLI
Tesserino Tecnico Nazionale CSEN n° 664989
